Clarissa Balzarotti Stefanini

  • Ingiunzione INPS per omesso versamento delle ritenute previdenziali: la parola spetta alla Corte Costituzionale

    In data 3 ottobre 2024 il Tribunale di Brescia emetteva un’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale. Come noto, al fine della rimessione della questione alla Corte Costitiuzionale il giudice deve tentare uno sforzo interpetativo della norma, rilevando come la questione sia rilevante e non manifestamente infondata. Al termine di tale giudizio prognostico, il Giudice del…

    Read More

  • La donazione nel diritto italiano

    La donazione è un contratto con cui una parte ( donante) trasferisce gratuitamente un bene o un diritto a un’altra parte  (donatario), senza ricevere nulla in cambio. La donazione è regolata dal Codice Civile, nello specifico dall’art. 769 al 809 c.c..L’articolo 769 del Codice Civile definisce la donazione come “il contratto col quale, per spirito di liberalità,…

    Read More

  • Conto corrente cointestato: presunzione di contitolarità, rapporti tra correntisti e prova contraria

    La presunzione di contitolarità del conto corrente è un principio giuridico, il quale trova applicazione rispetto a conti correnti cointestati a due o più persone, generalmente familiari, coniugi o partner, ma anche colleghi o amici. Tale principio stabilisce che, in mancanza di specifiche indicazioni, i fondi presenti sul conto corrente si presumono appartenere a tutti…

    Read More

  • Contratto di leasing e subentro

    Il subentro in un contratto di leasing è un’opzione che permette ad un soggetto di prendere il posto dell’attuale utilizzatore, assumendone tutti i diritti e gli obblighi. Questa operazione può essere vantaggiosa sia per chi subentra, che può beneficiare di condizioni contrattuali spesso favorevoli, sia per chi cede, che può liberarsi dell’impegno finanziario. Tuttavia, il…

    Read More

  • Violenza domestica: come tutelarsi

    La violenza domestica è una grave forma di abuso che coinvolge atti di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale perpetrati all’interno di un nucleo familiare o in una relazione intima. Il fenomeno, purtroppo diffuso in tutte le classi sociali e culturali, spesso ha come vittime le donne, sebbene anche gli uomini possano esserne colpiti. Affrontare…

    Read More

  • Cosa fare in caso di comproprietà di un immobile fatiscente?

    La comproprietà di un immobile fatiscente, il quale si trova in stato di degrado o di abbandono, rappresenta una situazione complessa che coinvolge questioni non solo economiche e sociali bensì anche legali. Questa condizione non crea difficoltà unicamente per i comproprietari, che spesso trovano ostacoli nella gestione dell’immobile, ma può anche generare problematiche per il…

    Read More

  • L’arbitrato

    L’arbitrato è un istituto che permette di risolvere le controversie tra due o più parti in modo privato e alternativo. Nel diritto italiano, l’arbitrato si pone come una valida opzione per chi desidera una soluzione più rapida, meno formale e più flessibile rispetto al ricorso ai tribunali. Questo strumento giuridico è disciplinato ngli artt. 806…

    Read More

  • La Mediazione nel diritto italiano

    La mediazione è una delle forme alternative di risoluzione delle controversie (ADR – alternative disputee resolution) più diffuse in Italia, rappresentando un metodo pacifico e collaborativo per risolvere conflitti al di fuori del sistema giudiziario tradizionale. In un contesto in cui i tribunali sono spesso sovraccarichi e i processi possono durare anni, la mediazione offre…

    Read More

  • Atti emulativi: quando l’esercizio del proprio diritto diventa un abuso?

    Nel diritto civile, un tema di grande rilievo è quello degli atti emulativi, ovvero quegli atti che, pur essendo formalmente legittimi, risultano compiuti con il solo scopo di arrecare danno o disturbo ad altri. Il concetto di “atto emulativo” nasce dall’esigenza di bilanciare l’esercizio dei diritti soggettivi con il rispetto dei principi di buona fede…

    Read More

  • Lettera di Patronaggio

    La lettera di patronaggio, chiamata anche “di conforto” o “di gradimento”, è una dichiarazione mediante la quale un soggetto (detto raccomandante) manifesta al destinatario la propria posizione d’influenza su un terzo (detto raccomandato) con l’intento di esercitarla al fine di mantenere la solvibilità.  Nella pratica la lettera di patronaggio può assumere vario contenuto. Gli elementi…

    Read More