FAMIGLIA

  • Mantenimento del figlio adulto e principio di auto-responsabilità

    La Corte di cassazione con l’ord. n. 24731 del 16 settembre 2024 è tornata ad esaminare la questione del diritto di mantenimento. Nello specifico, l’analisi svolta è relativa all’onere della prova, il quale segue il principio secondo cui le condizioni fondanti di tale diritto debbano essere dimostrate dal soggetto richiedente. Relativamente al figlio maggiorenne la…

    Read More

  • Addebito della separazione: nuove dalla Corte di Cassazione.

    Cassazione civile sez. I, 07/08/2024, n.22291 La Cassazione nell’agosto appena trascorso è tornata sul tema dell’addebito della separazione. Questo, come noto, può avvenire conseguentemente alla violazione dei doveri coniugali da parte di uno dei coniugi e alla ripercussione determinata sulla coppia che ha portato, quindi, allo scioglimento del matrimonio. Ebbene, l’onere della prova grava sulla…

    Read More

  • Amministrazione di sostegno: genesi, disciplina e requisiti.

    Genesi L’istituto dell’amministrazione di sostegno nasce a seguito della c.d Legge Basaglia, la quale impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio. La legge n. 180 del 13 maggio 1978 fu di grande rilievo pratico ma anche giuridico. Infatti, i soggetti che fino a quel momento si trovavano ricoverati nelle strutture manicomiali…

    Read More

  • L’impresa Familiare

    Disciplina La disciplina dell’impresa familiare è contenuta nell’art. 230-bis del Codice civile. Il primo comma stabilisce che, salvo configurabilità di diverso rapporto, il familiare che in modo continuativo presta il proprio lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare ha diritto, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato: Ratio legis La volontà del legislatore era…

    Read More

  • Adozione del maggiorenne

    L’adozione del maggiorenne è regolata dall’art. 291 ss. c.c.. La differenza risiede nel soggetto ossia la persona adottata da maggiorenne viene posta, ex art. 74 c.c., in una condizione giuridica diversa da quella degli altri adottati: Casi Molti casi riguardano l’adozione del figlio maggiorenne del proprio coniuge o convivente, per consolidare una unità familiare già…

    Read More

  • Filiazione: tutto ciò che c’è da sapere.

    Diversi tipi di filiazione A seguito della Riforma intervenuta nel 2012 che ha equiparato lo status di figlio non distinguendosi più tra figlio legittimo e figlio naturale, tuttavia vi sono delle fattispecie dove il trattamento è rimasto diversificato. I figli, pertanto, hanno i medesimi diritti nei confronti dei genitori e di tutti gli altri parenti…

    Read More

  • Scambio di culla: cosa fare?

    Il presente articolo far menzione di due azioni di stato la cui applicazione risulta piuttosto rara: L’azione di contestazione Quest’azione è finalizzata a rimuovere lo stato di figlio che risulta dall’atto di nascita. I casi in cui viene utilizzata sono quelli in cui si contesta che una donna abbia partorito quel bambino. Si tratta, nello…

    Read More

  • Separazione e divorzio nel sistema giuridico italiano

    Dal 1970 l’ordinamento giuridico italiano riconosce tra le cause di scioglimento del matrimonio il divorzio, prima della l. n. 898/70 l’unica ipotesi riconosciuta di scioglimento era la morte (equiparata anche la morte presunta). Il divorzio scioglie il matrimonio civile, fa cessare gli effetti civili del matrimonio concordatario, scioglie l’unione civile. La causa di scioglimento del…

    Read More