FAMIGLIA

  • ISEE e Contributo Comunale per il Ricovero in RSA: Cosa Sapere

    Il ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) comporta spesso costi elevati, soprattutto per la quota alberghiera che copre i servizi di vitto, alloggio e assistenza quotidiana. Per aiutare le famiglie a sostenere queste spese, i Comuni possono offrire contributi economici in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in particolare l’ISEE sociosanitario. Vediamo nel dettaglio…

    Read More

  • Chi Paga la Retta in RSA? Differenze tra Quota Sanitaria, Quota Alberghiera e Responsabilità dei Familiari

    Quando una persona non autosufficiente viene ricoverata in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), emergono numerosi interrogativi su chi debba farsi carico delle spese. La retta di ricovero si divide in due componenti principali: la quota sanitaria e la quota alberghiera, ciascuna con criteri specifici per il pagamento. 1. Differenza tra Quota Sanitaria e Quota Alberghiera…

    Read More

  • Lo Psicologo Giuridico: Ruolo, Funzioni e Importanza nel Sistema Giudiziario

    Lo psicologo giuridico è una figura professionale sempre più rilevante nel contesto del sistema giudiziario, unendo le competenze psicologiche alle esigenze del diritto. Questo professionista, che opera all’interno di vari ambiti legali e forensi, svolge un ruolo fondamentale nell’interpretazione di dinamiche psicologiche che possono influenzare il comportamento umano, e nel fornire supporto alle decisioni giudiziarie.…

    Read More

  • Assegno divorzile: evoluzione della giurisprudenza

    L’assegno divorzile è disciplinato nell’art. 5, co. 6, L. 898/1970. La Suprema Corte negli ultimi anni si è pronunciata diverse volte sulla funzione di tale assegno. L’articolo in esame stabilisce che “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle…

    Read More

  • Matrimonio per le religioni aventi un’Intesa  

    Si tratta di diverse confessioni religiose, quali: Valdesi, Chiesa Metodista, Chiesa avventista del settimo giorno, le assemblee di Dio in Italia, l’Unione delle comunità ebraiche, l’Unione cristiana evangelica battista e la chiesa evangelica luterana.  Viene regolamentato dall’Intesa e si prevede la possibilità di nominare il Ministro di culto autonomamente, diversamente da quanto avviene per le…

    Read More

  • Matrimonio dei culti ammessi  

    La legge 1159/1929 ammette la possibilità di celebrare un matrimonio dinnanzi al Ministro di culto non cattolico ammesso nello stato, al quale vengono riconosciuti i medesimi effetti del matrimonio civile in presenza di alcune condizioni.   Si concretizza per essere un matrimonio civile in quanto si applicano interamente le disposizioni codicistiche in tema di celebrazione civile,…

    Read More

  • Donazione al nascituro

    L’art. 784 c.c. disciplina la donazione effettuata verso soggetti che non sono ancora venuti ad esistenza, è questo il caso del nascituro. La fattispecie crea, in generale, delle difficoltà ricostruttive in ordine anche alla medesima struttura contrattuale dell’atto. Invero è discussa la natura giuridica di tale donazione: Validità Al fine che tale forma di donazione…

    Read More

  • Il matrimonio concordatario

    Nel precedente articolo sono state analizzate due tipologie di matrimonio ovvero il matrimonio civile e il matrimonio canonico. Quest’ articolo ha invece lo scopo di illustrare una figura che potremmo azzardarci a definire “intermedia”: il matrimonio concordatario. Natura giuridica Il matrimonio concordatario è il matrimonio religioso cattolico cui sono attribuiti effetti civili a seguito della…

    Read More