News

  • Appalto privato

    L’appalto privato rappresenta una delle forme contrattuali più diffuse nel panorama economico e commerciale, soprattutto in settori come l’edilizia, i servizi e l’industria. Si tratta, infatti, di un contratto attraverso il quale una parte, committente, affida a un’altra, appaltatore, l’esecuzione di un’opera o la prestazione di un servizio in cambio di un corrispettivo economico. Questo…

    Read More

  • Chi è il cieco civile?

    In ambito giuridico italiano, il termine cieco civile si riferisce a una persona che ha una disabilità visiva riconosciuta dalle normative nazionali, tale da causare gravi limitazioni nella vita quotidiana e nel lavoro. Questa condizione è regolamentata da specifiche disposizioni legislative che garantiscono tutele economiche, previdenziali e sociali. Definizione La cecità civile è riconosciuta nelle…

    Read More

  • La procura alle liti

    La procura alle liti è l’atto con cui un cliente (rappresentato o mandante) conferisce ad un avvocato il potere di rappresentarlo e difenderlo in un procedimento giudiziario o stragiudiziale. È uno strumento fondamentale nel diritto processuale civile e consente all’avvocato di agire in nome e per conto del cliente, eseguendo atti processuali che producono effetti diretti nella…

    Read More

  • Società inattive: obblighi fiscali e burocratici e le implicazioni di una liquidazione con bilancio negativo

    Introduzione Mantenere una società inattiva in Italia non significa essere esenti da obblighi fiscali e burocratici. Anche in assenza di attività commerciale, infatti, le società devono adempiere a una serie di obblighi previsti dalla legge, i cui costi e oneri non sono trascurabili. Se la situazione di inattività si protrae, diventa essenziale valutare se conviene…

    Read More

  • Rispetto della quiete pubblica: nozione e normativa

    Cosa si intende per quiete pubblica? Per quiete pubblica si intende il diritto dei cittadini a vivere in un ambiente sereno e privo di disturbi eccessivi, soprattutto con particolare riguardo al rumore. Questo diritto diviene particolarmente rilevante nelle ore notturne e nei luoghi destinati al riposo, come le abitazioni private, le aree residenziali e gli…

    Read More

  • Cartella esattoriale: azioni giudiziarie entro 60 giorni e oltre

    La ricezione di una cartella esattoriale rappresenta un momento delicato per il contribuente, in quanto segna l’inizio di un procedimento di riscossione coattiva da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Tuttavia, la legge offre specifiche opportunità di difesa, sia con termini strettamente perentori sia con strumenti utilizzabili in fasi successive. Vediamo nel dettaglio cosa fare. Azioni giudiziarie…

    Read More

  • Le Fondazioni: panoramica generale della disciplina italiana

    Le fondazioni rappresentano un importante strumento giuridico nel diritto italiano, destinato a perseguire uno scopo di utilità sociale, culturale, scientifica o filantropica. La loro istituzione è regolata dal Codice Civile e da leggi specifiche, che ne delineano la struttura, gli obiettivi e il funzionamento. Cos’è una Fondazione?La fondazione è un ente dotato di personalità giuridica…

    Read More

  • Decreto ingiuntivo: cosa prevede la normativa.

    Il decreto ingiuntivo è uno strumento previsto dal diritto processuale civile italiano, disciplinato dagli articoli 633 e ss. c.p.c.. Si tratta di un procedimento speciale e sommario che consente al creditore di ottenere un titolo esecutivo per il recupero di somme di denaro, consegna di beni fungibili o restituzione di cose mobili. Caratteristiche principali Il…

    Read More

  • Usucapione di un Immobile: Conseguenze sui Debiti

    L’usucapione è un istituto giuridico che permette a un soggetto di acquisire la proprietà di un immobile in seguito a un possesso continuativo, pacifico, pubblico e non contestato per un determinato periodo di tempo, come stabilito dalla legge. Questo meccanismo, disciplinato dagli articoli 1158 e seguenti del Codice Civile, presenta implicazioni rilevanti non solo sul diritto…

    Read More