Clarissa Balzarotti Stefanini

  • Divieto di patti successori

    Il divieto di patti successori viene previsto dall’art. 458 c.c., il quale dispone quanto segue: “è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi“. In sintesi, il divieto di patti successori…

    Read More

  • Il matrimonio concordatario

    Nel precedente articolo sono state analizzate due tipologie di matrimonio ovvero il matrimonio civile e il matrimonio canonico. Quest’ articolo ha invece lo scopo di illustrare una figura che potremmo azzardarci a definire “intermedia”: il matrimonio concordatario. Natura giuridica Il matrimonio concordatario è il matrimonio religioso cattolico cui sono attribuiti effetti civili a seguito della…

    Read More

  • Mantenimento del figlio adulto e principio di auto-responsabilità

    La Corte di cassazione con l’ord. n. 24731 del 16 settembre 2024 è tornata ad esaminare la questione del diritto di mantenimento. Nello specifico, l’analisi svolta è relativa all’onere della prova, il quale segue il principio secondo cui le condizioni fondanti di tale diritto debbano essere dimostrate dal soggetto richiedente. Relativamente al figlio maggiorenne la…

    Read More

  • Telecamere private con visione sulla strada

    Nel giugno scorso il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 339 del 6 giugno 2024, è tornato sulla questione delle riprese effettuate da parte di soggetti privati che inquadrano anche zone pubbliche. La vicenda origina da una segnalazione avvenuta da parte di un gruppo di cittadini al Garante, i quali…

    Read More

  • Addebito della separazione: nuove dalla Corte di Cassazione.

    Cassazione civile sez. I, 07/08/2024, n.22291 La Cassazione nell’agosto appena trascorso è tornata sul tema dell’addebito della separazione. Questo, come noto, può avvenire conseguentemente alla violazione dei doveri coniugali da parte di uno dei coniugi e alla ripercussione determinata sulla coppia che ha portato, quindi, allo scioglimento del matrimonio. Ebbene, l’onere della prova grava sulla…

    Read More

  • Conflitti Ereditari: Risoluzione e Prevenzione

    I conflitti ereditari possono sorgere per diverse ragioni, determinando un impatto significativo sui rapporti familiari. È importante, quindi, riconoscere le cause più frequenti e adottare strategie efficaci per la loro prevenzione e/o risoluzione. Cause di Conflitto 1. Dispute tra Eredi:o Divisione Iniqua: La percezione di una distribuzione iniqua dei beni può portare a litigi tra…

    Read More

  • Inadempimento: cos’è?

    Profili generali L’inadempimento è la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta. Si distingue in: Si distingue, poi, tra: Presupposti Presupposto dell’inadempimento è l’obbligazione, la quale dev’essere certa ed attuale. La certezza viene determinata dall’esistenza di un rapporto obbligatorio non sottoposto ad una condizione sospensiva. L’attualità deriva dall’adempimento senza dilazioni temporali. Inadempimento totale É una…

    Read More

  • La clausola risolutiva espressa

    L’art. 1456 c.c. disciplina la clausola risolutiva espressa. Nello specifico i contraenti, ossia coloro che stanno dando vita ad un contratto, possono prevedere espressamente all’interno del contratto che qualora una particolare prestazione non venga adempiuta secondo la modalità stabilite il contratto si possa risolvere di diritto. La risoluzione si verifica di diritto allorquando la parte…

    Read More