Sentenze
-
In data 27 aprile 2022 la Corte Costituzionale ha pronunciato l’illegittimità costituzionale di tutte quelle norme che non consentono ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre, e che, in mancanza di accordo, attribuiscono automaticamente al figlio il cognome paterno, anzichè quello di entrambi i genitori. A tal riguardo,…
-
In caso di separazione o divorzio, il genitore non collocatario è tenuto a provvedere al mantenimento della prole tramite la corresponsione all’ex coniuge di un assegno di mantenimento mensile, finalizzato a coprire le spese ordinarie, quali abbigliamento, spese scolastiche ecc.. In sede giudiziale (dunque qualora non vi sia accordo tra le parti) i criteri che…
-
L’accettazione dell’eredità, come noto, può essere espressa o tacita. Ai sensi dell’art. 476 c.c., l’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di fare se non nella qualità di erede. Tra questi atti, la giurisprudenza costante ricomprende anche la voltura…
-
L’articolo 900 del codicie civile dichiara: “Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all’aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino; vedute o prospetti, quando permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente” In altri termini, le vedute consentono di poter guardare…
-
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46403/2021 ha chiarito che, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, nel reddito complessivo dell’istante, ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, deve essere computato anche il reddito di qualunque persona che con lui conviva e contribuisca alla vita in comune. Dunque, non rileva unicamente il…
-
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la recente sentenza n. 32198 del 5 novembre 2021, ha stabilito che il diritto all’assegno di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge non viene automaticamente meno qualora questo inizi una nuova convivenza. Il diritto a ricevere l’assegno divorzile può invece perdurare in virtù della sua funzione compensativa. Le Sezioni Unite hanno infatti confermato quanto già affermato con la sentenza…
-
Molti proprietari di immobili, stanchi di aver a che fare con inquilini che non pagano il canone di locazione e stufi della lentezza degli sfratti, hanno spesso la tentazione di staccare le utenze o di cambiare la serratura del proprio appartamento in modo da incentivare il conduttore moroso a lasciare libero l’immobile. Tuttavia, la giurisprudenza…
-
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza (n. 27372/2021) ha statuito che la causale “prestito” contenuta in un bonifico bancario costituisce valida prova di un finanziamento intercorso tra le parti, se non emerge un altro motivo a giustificazione del movimento di denaro avvenuto sul conto corrente. Di conseguenza, se chi ha ricevuto le somme di denaro…
-
Come è noto la facoltà di sottoporsi alla vaccinazione anti covid è stata ultimamente estesa anche ai minori di 18 anni. La scelta inerente alla vaccinazione rientra tra le decisioni che riguardano la salute e i trattamenti sanitari del minore, per tale ragione, per procedere in tal senso, è richiesto sia il consenso della madre,…
-
La Corte di Cassazione, dopo le ultime sentenze che lasciavano presagire un’apertura sul tema, torna a confermare la nullità dei patti stipulati dai coniugi in vista del divorzio con l’ordinanza n. 11012 del 26 aprile 2021. In particolare la Suprema Corte ha affermato che “gli accordi con i quali i coniugi fissano, in sede…