Risarcimento danni

  • Danni derivanti dalla circolazione da Scii

    Negli ultimi anni si è affermata in giurisprudenza la figura del danno derivante dalla circolazione da scii. Si pongono due ordini di problemi: Lo scii viene considerato un’attività pericolosa poiché ammantata da rischio derivante sia dalla velocità elevata sia dalla pista medesima. Nel corso del tempo sono state infatti adottate delle normative sia di carattere…

    Read More

  • Timore di ammalarsi

    Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 La pronuncia in esame tratta il tema di un particolare tipo di danno non patrimoniale ossia il timore di ammalarsi. Il caso origina da un lavoratore del porto di Venezia il quale si occupa di carico/scarico ma che durante la sua attività entra in contatto con…

    Read More

  • Responsabilità del medico: storia ed evoluzione

    Il paternalismo Il rapporto medico-paziente in passato veniva improntato sul paternalismo. Nello specifico il medico poteva assumere decisioni unilaterali basate sulla sua esperienza e conoscenza senza, pertanto, la necessità di acquisire il consenso del paziente poiché riteneva di agire nel suo miglior interesse. Tale impostazione si afferma in un contesto dove un corpo sano era…

    Read More

  • Sinistro causato da macchia d’olio sul manto stradale: profili di responsabilità

    L’ente proprietario di una strada si presume responsabile, ai sensi dell’art. 2051 c.c., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo immanente connesse alla struttura ed alla conformazione della stessa e delle sue pertinenze. Generalmente, dunque, anche la presenza sul manto stradale di insidie che abbiano in concreto causato un sinistro, da origine ad una responsabilità…

    Read More

  • Rimborso pacchetto turistico per impossibilità sopravvenuta

    Con una recente Sentenza del 15 gennaio 2021, il Giudice di Pace di Avellino ha condannato l’Agente di viaggio alla restituzione del prezzo pagato dal cliente per l’acquisto di un pacchetto turistico non utilizzato a causa del sorgere – a pochi giorni dalla partenza – di uno stato influenzale con prognosi per cure e terapie.…

    Read More

  • Risarcimento del danno non patrimoniale

    Il richiedente domandava quali fossero i presupposti per richiedere un risarcimento del danno morale. La risposta I presupposti per richiedere un risarcimento del danno sono diversi. Si deve infatti provare il danno, il fatto che ha provocato il danno, l’illiceità del fatto, l’imputabilità di tale fatto al danneggiante, la colpevolezza del danneggiante ed il nesso…

    Read More

  • Sinistro stradale

    Il richiedente riferiva di essere stato vittima di un incidente stradale nel quale la conducente dell’altra vettura si riconosceva in torto e veniva compilata e sottoscritta la c.d. la constatazione amichevole. Lo stesso riportava a causa dell’incidente danni fisici le cui conseguenze continuavano a protrarsi. La risposta In situazioni simili è bene rendere noto alla…

    Read More

  • Sinistro stradale

    Il richiedente riferiva di essere stato coinvolto in un sinistro, collidendo oltre la metà di un incrocio con un altro veicolo, il cui conducente si giustificava dicendo di non averlo visto. Riferiva, altresì, di non essere assicurato per la RCA al momento del sinistro. La risposta In tema di scontro tra veicoli, vige la presunzione…

    Read More