IMPRESA

  • Clausola Risolutiva Espressa e Scelta tra Adempimento e Risoluzione: Cosa Devi Sapere

    Nel panorama dei contratti commerciali e civili, la clausola risolutiva espressa rappresenta un importante strumento che permette alle parti di stabilire preventivamente le conseguenze di un inadempimento contrattuale. Tale clausola, disciplinata dall’art. 1456 del Codice Civile, offre infatti la possibilità di risolvere il contratto in modo automatico in caso di inadempimento di specifiche obbligazioni, senza…

    Read More

  • Il Patto Leonino

    L’art. 2265 c.c. dispone “È nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite“. Curiosità sull’origine del termine “patto leonino” L’espressione patto leonino deriva da una favola di Fedro, “Societas leonina” ove viene narrata la storia di una mucca, una capra e una pecora che si…

    Read More

  • Le Dimissioni per Fatti Concludenti alla Luce dell’Obbligo delle Dimissioni Telematiche

    Con l’introduzione delle dimissioni telematiche attraverso il Jobs Act (D.Lgs. 151/2015), il legislatore ha cercato di contrastare le dimissioni “in bianco” e di garantire che ogni cessazione del rapporto di lavoro avvenga in modo chiaro e formalizzato. Questo strumento obbliga i lavoratori subordinati a presentare le dimissioni tramite una procedura telematica ufficiale, accessibile sul portale…

    Read More

  • Inadempimento: cos’è?

    Profili generali L’inadempimento è la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta. Si distingue in: Si distingue, poi, tra: Presupposti Presupposto dell’inadempimento è l’obbligazione, la quale dev’essere certa ed attuale. La certezza viene determinata dall’esistenza di un rapporto obbligatorio non sottoposto ad una condizione sospensiva. L’attualità deriva dall’adempimento senza dilazioni temporali. Inadempimento totale É una…

    Read More

  • L’illegittimità della sospensione sine die del lavoratore: un’analisi giuridica

    La sospensione cautelare del lavoratore è una misura temporanea che può essere adottata dal datore di lavoro in casi di particolare gravità, generalmente quando sono in corso indagini disciplinari o penali che potrebbero pregiudicare l’interesse aziendale. Tuttavia, quando la sospensione viene prolungata a tempo indeterminato, configurando una sospensione sine die, si entra in un ambito…

    Read More

  • La clausola risolutiva espressa

    L’art. 1456 c.c. disciplina la clausola risolutiva espressa. Nello specifico i contraenti, ossia coloro che stanno dando vita ad un contratto, possono prevedere espressamente all’interno del contratto che qualora una particolare prestazione non venga adempiuta secondo la modalità stabilite il contratto si possa risolvere di diritto. La risoluzione si verifica di diritto allorquando la parte…

    Read More

  • Mutuo con Partecipazione agli Utili: Opportunità o Rischio per i Progetti Imprenditoriali?

    Nel mondo del diritto commerciale e societario, la ricerca di soluzioni finanziarie innovative è costante. Tra queste, emerge un’interessante possibilità: quella di un mutuo con partecipazione agli utili di un progetto imprenditoriale. Ma quali sono i vantaggi, i rischi e soprattutto la conformità legale di questa formula? In questo articolo, esploreremo come e se un…

    Read More

  • Venditori Porta a Porta: Ritenuta d’Imposta e Ritenuta Previdenziale INPS

    I venditori porta a porta rappresentano una figura peculiare nel panorama lavorativo italiano, con regimi fiscali e previdenziali specifici che richiedono una comprensione approfondita sia per i lavoratori che per i committenti. In questo articolo, esamineremo le ritenute d’imposta e le ritenute previdenziali INPS applicabili ai venditori porta a porta e come la corretta gestione…

    Read More

  • Le Ritenute Fiscali e Previdenziali: Una Guida Essenziale per Imprese e Lavoratori

    Nel complesso sistema fiscale e previdenziale italiano, le ritenute d’imposta, le ritenute d’acconto e le ritenute previdenziali INPS svolgono un ruolo cruciale per assicurare il corretto versamento delle imposte e dei contributi previdenziali da parte di datori di lavoro, lavoratori autonomi e collaboratori. In questo articolo, esploriamo le differenze tra queste ritenute e le principali…

    Read More