Clarissa Balzarotti Stefanini

  • Cos’è la clausola penale?

    La clausola penale, disciplinata nell’art. 1382 c.c., è il patto che determina in via preventiva e forfettaria il risarcimento del danno per il ritardo o per l’inadempimento dell’obbligazione.  Funzione Funzione della clausola penale è quella della liquidazione preventiva e forfettaria del danno.  La clausola penale fissa anticipatamente l’ammontare del danno evitando le contestazioni del debitore,…

    Read More

  • Lo Psicologo Giuridico: Ruolo, Funzioni e Importanza nel Sistema Giudiziario

    Lo psicologo giuridico è una figura professionale sempre più rilevante nel contesto del sistema giudiziario, unendo le competenze psicologiche alle esigenze del diritto. Questo professionista, che opera all’interno di vari ambiti legali e forensi, svolge un ruolo fondamentale nell’interpretazione di dinamiche psicologiche che possono influenzare il comportamento umano, e nel fornire supporto alle decisioni giudiziarie.…

    Read More

  • Mobbing

    Con il termine “Mobbing” si indicano una serie di comportamenti aggressivi e persecutori ( vessatori) che vengono posti in essere sul luogo di lavoro ed aventi la finalità di emarginare la vittima. Sebbene manchi una normativa specifica in tema, il mobbing è stato oggetto di una copiosa opera giurisprudenziale dal quale è stato definito. Da…

    Read More

  • L’illecito Endoconiugale: Definizione, Impatti e Evoluzioni Giuridiche

    L’illecito endoconiugale è un termine giuridico che si riferisce alla violazione di uno dei doveri derivanti dal matrimonio. Nella sua accezione più comune, questo concetto si riferisce a comportamenti che violano i principi di lealtà, fedeltà, assistenza morale e materiale, e la coabitazione previsti dal Codice Civile italiano, in particolare dagli articoli 143 e 144.…

    Read More

  • Sito Web Condominiale: cos’è?

    Negli ultimi tempi si è diffuso in modo sempre più frequente l’utilizzo da parte degli amministratori di condominio di siti web dedicati ai singoli condomini. Tale strumento rappresenta qualcosa di utile non solo per l’amministratore stesso bensì anche per i condomini poichè si determina così lo sviluppo di una comunicazione rapida ed efficace pertinente a…

    Read More

  • Assegno divorzile: evoluzione della giurisprudenza

    L’assegno divorzile è disciplinato nell’art. 5, co. 6, L. 898/1970. La Suprema Corte negli ultimi anni si è pronunciata diverse volte sulla funzione di tale assegno. L’articolo in esame stabilisce che “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle…

    Read More

  • Il Patto Leonino

    L’art. 2265 c.c. dispone “È nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite“. Curiosità sull’origine del termine “patto leonino” L’espressione patto leonino deriva da una favola di Fedro, “Societas leonina” ove viene narrata la storia di una mucca, una capra e una pecora che si…

    Read More

  • Matrimonio per le religioni aventi un’Intesa  

    Si tratta di diverse confessioni religiose, quali: Valdesi, Chiesa Metodista, Chiesa avventista del settimo giorno, le assemblee di Dio in Italia, l’Unione delle comunità ebraiche, l’Unione cristiana evangelica battista e la chiesa evangelica luterana.  Viene regolamentato dall’Intesa e si prevede la possibilità di nominare il Ministro di culto autonomamente, diversamente da quanto avviene per le…

    Read More

  • Matrimonio dei culti ammessi  

    La legge 1159/1929 ammette la possibilità di celebrare un matrimonio dinnanzi al Ministro di culto non cattolico ammesso nello stato, al quale vengono riconosciuti i medesimi effetti del matrimonio civile in presenza di alcune condizioni.   Si concretizza per essere un matrimonio civile in quanto si applicano interamente le disposizioni codicistiche in tema di celebrazione civile,…

    Read More

  • Donazione al nascituro

    L’art. 784 c.c. disciplina la donazione effettuata verso soggetti che non sono ancora venuti ad esistenza, è questo il caso del nascituro. La fattispecie crea, in generale, delle difficoltà ricostruttive in ordine anche alla medesima struttura contrattuale dell’atto. Invero è discussa la natura giuridica di tale donazione: Validità Al fine che tale forma di donazione…

    Read More