Crediti
-
Molti proprietari di immobili, stanchi di aver a che fare con inquilini che non pagano il canone di locazione e stufi della lentezza degli sfratti, hanno spesso la tentazione di staccare le utenze o di cambiare la serratura del proprio appartamento in modo da incentivare il conduttore moroso a lasciare libero l’immobile. Tuttavia, la giurisprudenza…
-
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza (n. 27372/2021) ha statuito che la causale “prestito” contenuta in un bonifico bancario costituisce valida prova di un finanziamento intercorso tra le parti, se non emerge un altro motivo a giustificazione del movimento di denaro avvenuto sul conto corrente. Di conseguenza, se chi ha ricevuto le somme di denaro…
-
La Corte di Cassazione a sezioni Unite con Sentenza n. 19427/2021 ha statuito che “in tema di liquidazione del compenso dell’avvocato, l’abrogazione del sistema delle tariffe professionali per gli avvocati, disposta dal D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, convertito dalla L. n. 27/2012 non ha determinato, in base al disposto del suo art. 9, l’abrogazione…
-
Sovente accade che il debitore paghi le somme precettate alla scadenza del termine indicato in atto di precetto, e che il creditore, nel frattempo, abbia provveduto ad avviare la successiva fase esecutiva. In tali casi, il creditore ha diritto al rimborso delle spese sostenute per il pignoramento? Si è espressa in punto la Corte di…
-
Il Tribunale di Bergamo, con provvedimento del 16 gennaio 2019, dichiarava inammissibile il piano di ristrutturazione dei debiti ex L. 27 gennaio 2012, n. 3, proposto da un condominio. Il “piano” presentato dal Condominio veniva dichiarato inammissibile per mancanza del requisito soggetto di “consumatore“, inteso, ai sensi dell’art. 6, comma 2, lett. b, L. n.…
-
Il Codice civile stabilisce le forme per procedere alla liquidazione dell’asse ereditario. La modalità più semplice consiste nella liquidazione individuale previsa dall’art. 495 c.c. Trascorso un mese dalla trascrizione prevista nell’articolo 484 [trascrizione dell’accettazione con beneficio d’inventario nei registri immobiliari] o dall’annotazione disposta nello stesso articolo per il caso che l’inventario sia posteriore alla dichiarazione,…
-
L’iscrizione di un ipoteca su immobili aventi un valore eccessivo rispetto all’ammontare del credito, costituisce abuso degli strumenti processuali e come tale può essere sanzionato ai sensi dell’art. 96 c.p.c. Questo è l’assunto di una recente sentenza del Tribunale di Siena. Nel caso in esame, il Giudice statuisce che è ascrivibile in capo al creditore,…
-
L’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile all’ex coniuge, che ha intrapreso una nuova convivenza more uxorio, connotata da caratteri di stabilità e continuità, non resta più sospeso, nell’attesa di riprendere vigore nell’eventuale ipotesi di fallimento della nuova unione, ma cessa definitivamente. In tal senso si è pronunciata la Cassazione con sentenza n. 6855/2015, che muta l’orientamento precedente (Cass.…
-
“Il pagamento del debito del “de cuius” che il chiamato effettua con denaro proprio non è un atto dispositivo e comunque suscettibile di menomare la consistenza dell’asse ereditario, ovvero tale che solo l’erede ha il diritto di compiere (Cass. 26-3-1965 n. 497), avuto riguardo all’art. 1180 c.c., che legittima qualsiasi terzo all’adempimento del debito altrui…
-
Recentemente la Suprema Corte si è trovata ad affrontare la questione di un pignoramento effettuato nei confronti di un trust, in persona del legale rappresentante (Cass. civ. Sez. III, Sent., 27-01-2017, n. 2043). Nel caso di specie si trattava di pignoramento immobiliare di immobile, su cui gravava ipoteca in favore del creditore procedente, successivamente conferito…