La richiedente riferiva di aver affittato la sua azienda, e di aver ricevuto disdetta dell’affitto. Gli affittuari inoltre manifestavano l’intenzione di aprire un’attività come quella della ricorrente a 30 metri dal negozio. Si chiedeva se ciò fosse ammissibile. La risposta La disposizione relativa al divieto di concorrenza di cui all’art. 2557 I comma c.c., potrebbe […]
Diritto di controllo dei soci della holding sulla società controllata
L’art. 2476 c.c. dispone, al secondo comma, che “i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione“. Il diritto di controllo è riconosciuto dalla norma ai “soci che non […]
Responsabilità aggravata per l’ipoteca “eccessiva”
L’iscrizione di un ipoteca su immobili aventi un valore eccessivo rispetto all’ammontare del credito, costituisce abuso degli strumenti processuali e come tale può essere sanzionato ai sensi dell’art. 96 c.p.c. Questo è l’assunto di una recente sentenza del Tribunale di Siena. Nel caso in esame, il Giudice statuisce che è ascrivibile in capo al creditore, […]
Rideterminazione del saldo del conto corrente
Il correntista, sin dal momento dell’annotazione sul conto corrente di un’addebito che ritiene illegittimo, può agire in giudizio per far dichiarare la nullità del titolo su cui quell’addebito si basa e, di conseguenza, per ottenere una rettifica in suo favore delle risultanze del conto stesso. Ciò è possibile non solo al momento dell’estinzione del conto […]
Disciplina del marchio e del design: il c.d. cumulo delle tutele
Il marchio conferisce un diritto di esclusiva potenzialmente perpetuo su di un determinato segno, a condizione che quel diritto sia merceologicamente limitato, cioè il registrante individui una classe merceologica di prodotti o servizi in relazione ai quali è richiesta la registrazione del segno e che quel segno venga concretamente utilizzato. Diversamente per il modello/disegno di […]
Simul stabunt simul cadent
La clausola simul stabunt simul cadent, quando presente nello Statuto di una Società, prevede che, al venir meno di uno dei Consiglieri del Consiglio d’Amministrazione, decada l’intero Consiglio. La possibilità di inserire tale clausola nello Statuto è prevista dal Codice Civile, all’art. 2386 comma 4. L’attivazione della clausola simul stabunt simul cadent implica la necessità […]
Iscrizione nel Registro delle imprese delle start-up innovative
“Le start up innovative possono essere iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese se l’oggetto sociale non è manifestamente carente dei requisiti dell’innovatività e dell’alto valore tecnologico” (Tribunale di Torino, decreto 10 febbraio 2017) Il D.L. 179/12 ha introdotto la disciplina delle start-up innovative. Per poter essere definita start up innovativa la società deve […]
Arbitrato societario e scioglimento della società
È recente la pronuncia del Tribunale di Milano (Trib. Milano, sez. Impresa, n. 2045 del 20.02.2017) intervenuta in merito ad una controversia insorta tra due soci di una società farmaceutica, in seguito al ricorso formulato da uno di essi al fine di accertare l’impossibilità per la società stessa di raggiungere l’oggetto sociale e conseguentemente dichiarare […]
Esclusione del socio di s.r.l.
“L’atto costitutivo può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio. In tal caso si applicano le disposizioni del precedente articolo, esclusa la possibilità del rimborso della partecipazione mediante riduzione del capitale sociale.” (art. 2473bis c.c.). La disciplina dell’esclusione del socio lascia intravedere come la volontà del legislatore della riforma del 2003 fosse […]
Società di mero godimento di beni
In ambito societario, la Giurisprudenza è discorde sul considerare l’oggetto sociale del mero godimento dei beni alla stregua di attività economica, e quindi finalizzata alla produzione di utili, ovvero di mera conservazione del bene comune. Recentemente, tuttavia, con provvedimento del Giudice del Registro delle Imprese di Roma dell’8 novembre 2016, l’attività di gestione dei beni, […]