TRIBUTARIO

  • Vendita immobile prima dei 5 anni? Scopri le spese che puoi dedurre dalla plusvalenza!

    Se vendi una casa o altro immobile entro 5 anni dall’acquisto, il guadagno (“plusvalenza”) è tassato. Ma puoi ridurre la tassa sottraendo alcune spese dal calcolo:Quali spese puoi dedurre? Attenzione: La tassazione Quale tassazione conviene?Quando si vende un immobile prima dei 5 anni, puoi scegliere tra due modalità di tassazione sulla plusvalenza: imposta sostitutiva del…

    Read More

  • Tassazione delle Plusvalenze da Cripto-attività: 12,5% o 26%? Un Dubbio Ancora Aperto

    La tassazione delle plusvalenze da cripto-attività è oggi uno dei temi più controversi del diritto tributario italiano. La questione riguarda in particolare gli anni d’imposta 2022, 2023 e 2024, in attesa dell’entrata in vigore delle modifiche previste a partire dal 2025. Il Quadro Normativo: dal TUIR alla Legge di Bilancio 2023 Con la Legge di Bilancio 2023, le criptovalute…

    Read More

  • Imposta di registro sui provvedimenti giudiziari: principi e obbligazioni solidali

    L’imposta di registro sui provvedimenti giudiziari è un tributo che grava sugli atti giurisdizionali, inclusi le sentenze e gli altri provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria. La sua disciplina è regolata dal D.P.R. n. 131/1986 (Testo Unico dell’imposta di registro), che definisce le modalità di applicazione, le tipologie di atti soggetti e le relative tariffe. Ragioni alla…

    Read More

  • Obbligo di Attestazione di Conformità per la Procura alle Liti Tributaria su Carta: Novità dal 2 Settembre 2024

    A partire dal 2 settembre 2024, entra in vigore un’importante modifica normativa che riguarda le modalità di conferimento della procura alle liti in formato cartaceo. Questa modifica impone l’obbligo di attestare la conformità della copia digitale della procura, qualora questa sia rilasciata su supporto cartaceo. La normativa di riferimento è l’articolo 12 del D.Lgs. 546/92,…

    Read More

  • Ipoteca fiscale

    Il ricorrente riferiva di essere stato avvisato dalla sua Banca del fatto che era stata iscritta un’ipoteca immobiliare sulla sua abitazione da parte del Fisco. Chiedeva come avrebbe potuto fare per impugnare il provvedimento, in considerazione del fatto che esso arrecava un notevole danno alla sua attività commerciale. La risposta Vi è sempre la possibilità…

    Read More

  • Omessa dichiarazione di entrate

    Il richiedente riferiva di aver concesso per 7 anni l’uso di un box di sua proprietà ad un vicino dietro un corrispettivo irrisorio consensualmente non dichiarato. A seguito della comunicazione del ricorrente al proprio vicino della sua intenzione di non rinnovare per l’ottavo anno la cessione del box, quest’ultimo lo minacciava di effettuare una denuncia…

    Read More

  • Registrazione locazione posto barca

    Il richiedente chiedeva se tra privati si dovesse depositare all’Ufficio delle Entrate il contratto di affitto di un posto barca. La risposta La legge dispone l’obbligo di registrare i contratti di locazione, anche quando siano stipulati fra privati. Nel caso dell’accertamento della mancata registrazione, potrebbero essere applicate sanzioni pecuniarie.

    Read More

  • L’indennità per le ferie non godute è soggetta a tassazione?

    L’indennità per le ferie non godute viene erogata solo a fronte di una cessazione del rapporto di lavoro in cui il lavoratore non abbia usufruito di tutte le ferie maturate. La sua assoggettabilità a tassazione è discussa. Da un lato vi è chi sostiene (parliamo soprattutto di giurisprudenza di merito: Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali)…

    Read More

  • Impugnabilità del diniego di autotutela in ambito tributario

    La CTR di Milano, con con sentenza n. 4979/18, ha stabilito che il diniego all’esercizio del potere di autotutela non è un atto autonomamente impugnabile: perché non rientra tra quelli elencati nell’art. 19 D.Lgs 546/92; perché costituisce esercizio di un potere “discrezionale” che non può essere valutato dal Giudice Tributario. Si ricorda, tuttavia, che l’impugnabilità…

    Read More