Penale

  • Il computo dei redditi ai fini del gratuito patrocinio

    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46403/2021 ha chiarito che, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, nel reddito complessivo dell’istante, ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, deve essere computato anche il reddito di qualunque persona che con lui conviva e contribuisca alla vita in comune. Dunque, non rileva unicamente il…

    Read More

  • È lecito registrare una telefonata? E pubblicarne il contenuto?

    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16886 del 2007 (e succ. Cass. 18908/2011 e Cass. 24288/2016), si è espressa in punto stabilendo che sia possibile registrare una conversazione tra persone entrambe presenti, anche senza il consenso di questi, e dunque a sua insaputa, purché siano rispettate due condizioni, ossia:   la registrazione non deve avvenire…

    Read More

  • Debiti del padre

    Il richiedente riferiva che il padre aveva contratto ingenti e numerosi debiti. Chiedeva come potesse tutelarsi in modo da non dover pagare i debiti del padre alla morte di questi. Inoltre affermava che la Casa di Riposo in cui il padre risiedeva chiedeva a lui un contributo mensile per la retta; domandava se fosse costretto…

    Read More

  • Guida in stato di ebbrezza

    Il richiedente riferiva di aver avuto un incidente con la propria autovettura. In seguito a tale incidente, gli veniva riscontrato nel sangue un tasso di alcool superiore al limite tollerato (1,94); per tale motivo gli veniva sequestrata la vettura e veniva condannato, con Decreto Penale di Condanna, al pagamento di 12.500,00 Euro. Gli veniva inoltre…

    Read More

  • Maltrattamenti in famiglia

    La richiedente riferiva di voler divorziare dal marito, dal quale aveva avuto 3 figli, a causa dei continui maltrattamenti subiti. La risposta In caso di maltrattamenti in famiglia oltre ad una eventuale denunzia può essere richiesto all’Autorità Giudiziaria un’ordine di protezione contro gli abusi familiari. Un comportamento violento può altresì essere causa per l’addebito della…

    Read More

  • Registrazioni vocali

    La richiedente chiedeva se una registrazione di una conversazione durante la quale un soggetto conferma un accordo verbale non mantenuto potesse essere utilizzato come prova in un processo. Domandava inoltre se vi fossero differenze tra la registrazione di una conversazione avvenuta di persona ed una telefonica. La risposta La registrazione di una conversazione effettuata da…

    Read More

  • Esito di una denuncia

    La richiedente riferiva di avere sporto denuncia presso i carabinieri per un sinistro stradale di cui era stata vittima. Domandava come potesse sapere se le indagini fossero ancora in corso. La risposta Attesa la pendenza delle indagini preliminari, il cui contenuto è coperto da segreto, per avere qualche ragguaglio in più circa il procedimento potrebbe…

    Read More

  • Esclusione di procedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto

    La sentenza della Cass. penale, Sez. unite, n. 43264 del 16.07.2015 ha definito il contrasto giurisprudenziale esistente in tema di improcedibilità nei casi di particolare tenuità dei fatti, qualora l’azione penale sia già esercitata, così come prevista all’art. 34 c. 3 (“Se è stata esercitata l’azione penale, la particolare tenuità del fatto può essere dichiarata con…

    Read More