News

  • La costituzione di un’impresa è un passo cruciale per gli imprenditori che desiderano avviare un’attività. Durante questo processo, è fondamentale prendere decisioni informate sulla forma giuridica più adatta e comprendere i requisiti e le procedure legali coinvolte. Scelta della forma giuridica: La prima decisione importante nella costituzione di impresa riguarda la scelta della forma giuridica…

    Read More

  • Per le piccole e medie imprese (PMI), la protezione dei marchi è un aspetto cruciale per costruire e preservare l’identità e il valore del brand. I marchi rappresentano l’immagine e la reputazione di un’azienda, e proteggerli adeguatamente è fondamentale per evitare violazioni, contraffazioni e sfruttamenti indebiti. Di seguito, esploreremo l’importanza della protezione dei marchi per…

    Read More

  • Nell’era digitale in cui viviamo, la gestione e la protezione dei dati personali sono diventate questioni cruciali per le aziende di ogni dimensione, comprese le piccole e medie imprese (PMI). La corretta gestione dei dati personali non solo è un obbligo legale, ma contribuisce anche a costruire la fiducia dei clienti e a preservare la…

    Read More

  • I contratti commerciali sono una componente fondamentale delle transazioni economiche nel mondo degli affari. Sono strumenti giuridici che stabiliscono e regolano gli accordi tra le parti coinvolte in un’attività commerciale, offrendo protezione e sicurezza per entrambe le parti. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei contratti commerciali, i loro elementi chiave e forniremo alcuni consigli pratici…

    Read More

  • Con la legge delega n. 26 del 21 novembre 2021 è stata introdotta un’importante novità nel processo giuslavoristico: non sarà più necessario consultare i sindacati per trovare un accordo che risolva eventuali conflitti tra il datore di lavoro e i suoi dipendenti, ma si potrà usufruire dell’istituto della negoziazione assistita tra avvocati.  Innanzitutto, la negoziazione…

    Read More

  • In data 27 aprile 2022 la Corte Costituzionale ha pronunciato l’illegittimità costituzionale di tutte quelle norme che non consentono ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre, e che, in mancanza di accordo, attribuiscono automaticamente al figlio il cognome paterno, anzichè quello di entrambi i genitori. A tal riguardo,…

    Read More

  • L’accettazione dell’eredità, come noto, può essere espressa o tacita. Ai sensi dell’art. 476 c.c., l’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di fare se non nella qualità di erede.  Tra questi atti, la giurisprudenza costante ricomprende anche la voltura…

    Read More

  • L’istituto dell’interdizione protegge la persona incapace di intendere o di volere, rendendo annullabili gli atti da lei compiuti. Può succedere, tuttavia, nella pratica che una persona maggiore d’età, si trovi in uno stato tale da dover essere interdetta, ma non lo sia ancora, poiché nessuno abbia ancora agito per farne dichiarare l’interdizione. Pertanto, quando un soggetto…

    Read More

  • La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46403/2021 ha chiarito che, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, nel reddito complessivo dell’istante, ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, deve essere computato anche il reddito di qualunque persona che con lui conviva e contribuisca alla vita in comune. Dunque, non rileva unicamente il…

    Read More

  • La legge Cirinnà (L. n. 76/2016) sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze, a mezzo dell’art. 1, comma 20, contente la cosiddetta “clausola di reversibilità”, ha riconosciuto il diritto alla pensione di reversibilità al partner superstite della coppia unita civilmente e formata da persone dello stesso sesso. Si è posto però…

    Read More