Chi è il cieco civile?

In ambito giuridico italiano, il termine cieco civile si riferisce a una persona che ha una disabilità visiva riconosciuta dalle normative nazionali, tale da causare gravi limitazioni nella vita quotidiana e nel lavoro. Questa condizione è regolamentata da specifiche disposizioni legislative che garantiscono tutele economiche, previdenziali e sociali.

Definizione

La cecità civile è riconosciuta nelle seguenti situazioni:

  1. Cecità assoluta: Totale mancanza della vista in entrambi gli occhi.
  2. Cecità parziale: Residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi, anche con correzione (lenti o occhiali).

L’accertamento della cecità civile viene effettuato da commissioni mediche specifiche, spesso integrate con un medico dell’INPS, che verificano i parametri di disabilità visiva.

Normativa

La disciplina della cecità civile è regolata principalmente da:

  • Legge n. 382/1970: Introduce il riconoscimento delle prestazioni per i ciechi civili.
  • Legge n. 118/1971: Regola l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità.
  • Legge n. 104/1992: Garantisce diritti di integrazione sociale, scolastica e lavorativa per le persone con disabilità.

Tutele apprestate dalla legge

I ciechi civili riconosciuti hanno diritto a diversi benefici, tra cui:

  1. È prevista la corresponsione di una pensione o di una indennità a seconda della sussistenza di alcuni requisiti:
    • Pensione di cecità: Per i ciechi assoluti e parziali con un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
    • Indennità di accompagnamento: Per ciechi assoluti senza limiti di reddito, a condizione che abbiano necessità di assistenza continua.
    • Indennità speciale: Per ciechi parziali, come contributo economico supplementare.
  2. Sostegno scolastico: strumenti didattici specifici (es. testi in Braille) ed assistenti educativi per favorire l’inclusione scolastica;
  3. Esenzioni e agevolazioni fiscali: per l’acquisto di ausili tecnici;
  4. Accesso dei c.d. cani guida: il loro accesso viene sempre consentito, inoltre l’acquisto e il mantenimento di tali animali sono agevolati.

Riconoscimento

Per ottenere il riconoscimento della cecità civile, è necessario:

  1. Presentare domanda all’INPS, allegando un certificato medico che attesti la condizione visiva.
  2. Sottoporsi alla visita medica presso le commissioni territoriali.
  3. Ricevere il verbale di accertamento, che indica il grado di invalidità e i benefici spettanti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *