La procura alle liti

La procura alle liti è l’atto con cui un cliente (rappresentato o mandante) conferisce ad un avvocato il potere di rappresentarlo e difenderlo in un procedimento giudiziario o stragiudiziale. È uno strumento fondamentale nel diritto processuale civile e consente all’avvocato di agire in nome e per conto del cliente, eseguendo atti processuali che producono effetti diretti nella sfera giuridica del rappresentato.

Esempio di procura

Io sottoscritto/a ___, nato/a il ___ a ___, c.f. ___,
residente in ___ delego a rappresentarmi ed a difendermi nel presente procedimento, nei giudizi di impugnazione, nei conseguenti processi esecutivi ed eventuali giudizi in garanzia, intervento, reclamo ed opposizione, gli Avvocati Matteo Bertocchi e Daiana Chiappa di BERGAMO LEGAL Società tra Avvocati s.r.l., congiuntamente e disgiuntamente, eleggendo domicilio presso la sede della predetta società in Bergamo, via F.lli Calvi, 10/E, conferendo ai predetti tutte le
facoltà di legge, ed in particolare quelle di transigere, conciliare, rinunciare agli atti del giudizio, accettare rinunce, intimare precetto, incassare somme, rilasciare quietanze, chiamare terzi in causa, domiciliarsi presso Colleghi in altre città, proporre domande riconvenzionali, appelliincidentali, deferire giuramenti decisori, proporre istanze di sequestro, farsi sostituire e nominare arbitri.
Dichiaro di aver ricevuto le informative sulla normativa di cui al Reg. UE 2016/679, in merito alla tutela della privacy, sulla normativa di cui al D.lgs. n. 231/07 in materia di antiriciclaggio, sulla normativa di cui al D.lgs. n. 28/10 in materia di mediazione, sulla possibilità di ricorrere alla
convenzione di negoziazione assistita di cui al D. L. n. 132/2014, sugli estremi della polizza assicurativa sulla responsabilità professionale (con Generali Italia S.p.A. – massimale € 2.000.000). Presto il mio consenso al trattamento dei miei dati nonché all’esibizione della presente a terzi per le finalità concernenti il mandato conferito e l’esercizio dei diritti da esso derivanti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *