L’ente proprietario di una strada si presume responsabile, ai sensi dell’art. 2051 c.c., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo immanente connesse alla struttura ed alla conformazione della stessa e delle sue pertinenze. Generalmente, dunque, anche la presenza sul manto stradale di insidie che abbiano in concreto causato un sinistro, da origine ad una responsabilità […]
Risarcimento del danno non patrimoniale
Il richiedente domandava quali fossero i presupposti per richiedere un risarcimento del danno morale. La risposta I presupposti per richiedere un risarcimento del danno sono diversi. Si deve infatti provare il danno, il fatto che ha provocato il danno, l’illiceità del fatto, l’imputabilità di tale fatto al danneggiante, la colpevolezza del danneggiante ed il nesso […]
Liquidazione del danno non patrimoniale: le nuove tabelle di Milano
Il 10 marzo scorso, a distanza di tre anni dalla precedente e ultima edizione, sono state rese note le nuove tabelle del Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale. Ebbene, le nuove Tabelle 2021 non sono possono essere considerate quali un semplice restyling, bensì hanno creato una netta differenza rispetto al passato […]
Sinistro stradale
Il richiedente riferiva di essere stato vittima di un incidente stradale nel quale la conducente dell’altra vettura si riconosceva in torto e veniva compilata e sottoscritta la c.d. la constatazione amichevole. Lo stesso riportava a causa dell’incidente danni fisici le cui conseguenze continuavano a protrarsi. La risposta In situazioni simili è bene rendere noto alla […]
Sinistro stradale
Il richiedente riferiva di essere stato coinvolto in un sinistro, collidendo oltre la metà di un incrocio con un altro veicolo, il cui conducente si giustificava dicendo di non averlo visto. Riferiva, altresì, di non essere assicurato per la RCA al momento del sinistro. La risposta In tema di scontro tra veicoli, vige la presunzione […]
Sinistro stradale
Il richiedente riferiva di aver subito un incidente stradale e di trovarsi nella condizione di passeggero della vettura. A causa di tale incidente riportava un colpo di frusta e restava legittimamente assente dal lavoro a titolo di infortunio. La risposta In qualità di terzo trasportato il richiedente ha diritto di richiedere il risarcimento dei danni […]
Concorso di colpa negli incidenti stradali
Il Tribunale di Lecce, con sentenza 16 gennaio 2020, n. 88, rileva come, nell’ipotesi di scontro tra veicoli, “la presunzione di pari responsabilità prevista dall’art. 2054 cod. civ. abbia carattere sussidiario“. L’art. 2054 prevede, al comma II, che “Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia […]
Responsabilità professionale dell’Avvocato
In ambito di responsabilità professionale dell’Avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, una recente pronuncia della Corte di Cassazione, l’ordinanza 21 gennaio 2020, n. 1169, rileva come la regola della “preponderanza dell’evidenza” o del “più probabile che non” si applichi all’accertamento del nesso […]
Smarrimento del bagaglio: chi tra il vettore aereo e la società di handling è responsabile?
La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 18320/2019 del 9 luglio 2019, si è pronunciata sul punto. Il caso trae origine nel 2006 allorquando con atto di citazione innanzi al giudice di pace, l’attore convenne in giudizio la Compagnia aerea per sentire dichiarare la responsabilità e la conseguente condanna al risarcimento del danno […]