Q&A

  • Con la legge delega n. 26 del 21 novembre 2021 è stata introdotta un’importante novità nel processo giuslavoristico: non sarà più necessario consultare i sindacati per trovare un accordo che risolva eventuali conflitti tra il datore di lavoro e i suoi dipendenti, ma si potrà usufruire dell’istituto della negoziazione assistita tra avvocati.  Innanzitutto, la negoziazione…

    Read More

  • L’articolo 900 del codicie civile dichiara: “Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all’aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino; vedute o prospetti, quando permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente” In altri termini, le vedute consentono di poter guardare…

    Read More

  • L’istituto dell’interdizione protegge la persona incapace di intendere o di volere, rendendo annullabili gli atti da lei compiuti. Può succedere, tuttavia, nella pratica che una persona maggiore d’età, si trovi in uno stato tale da dover essere interdetta, ma non lo sia ancora, poiché nessuno abbia ancora agito per farne dichiarare l’interdizione. Pertanto, quando un soggetto…

    Read More

  • Dal 20 Novembre 2021 è entrata in vigore la legge 165/2021 che modifica il precedente decreto-legge 127/2021, intitolato “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening”, noto per aver introdotto l’obbligo di possesso e di…

    Read More

  • Il Decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha imposto l’obbligo di Green Pass a tutto il mondo del lavoro. In particolare, l’articolo 3, rubricato “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo privato”, prevede che dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 – termine di cessazione dello…

    Read More

  • La richiedente riferiva di essere in procinto di divorziare dal marito, e di non essere d’accordo circa le condizioni di divorzio da questo proposte. La risposta Nella separazione consensuale e nel divorzio congiunto, infatti, le pattuizioni economiche sono rimesse all’autonomia delle parti. Se uno dei due coniugi non ritiene accettabili le condizioni che propone l’altro,…

    Read More

  • La richiedente riferiva di percepire dall’ex marito Euro 650,00 mensili per il mantenimento delle due figlie, senza mai che lo stesso le corrispondesse l’aumento Istat e senza che partecipase alle spese condivise per le minori. La risposta Se il mantenimento è stato disposto in forza di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è possibile ottenere il pagamento…

    Read More

  • Il richiedente riferiva di abitare in una palazzina di 2 piani più mansarda, e di dover procedere alla sistemazione del tetto. Riferiva che la sorella, la quale abitava nella mansarda, avevo intenzione di far aggiungere prima della posa delle nuove tegole uno strato di guaina impermeabilizzante ed uno di isolante al fine di isolare l’intero…

    Read More

  • Il richiedente riferiva d’essere legalmente separata dal proprio coniuge da circa vent’anni, senza aver, all’epoca, richiesto assegno di mantenimento nonostante le condizioni economiche del coniuge fossero maggiormente agiate rispetto alle sue. Comunicava l’intenzione del coniuge di richiedere la cessazione degli effetti civili del matrimonio: il divorzio. Chiedeva, quindi, se fosse possibile domandare, in tale sede,…

    Read More

  • Il richiedente domandava se fosse possibile ottenere l’adempimento coattivo del dovere di fedeltà coniugale. La risposta La maggior parte dei doveri coniugali non è coercibile. Ciò in ragione della particolarità dei predetti doveri che hanno contenuto personale più che patrimoniale. A titolo esemplificatvo, quindi, se da una parte l’inadempimento dell’obbligo di mantenere la prole, avendo…

    Read More